mercoledì 24 aprile 2013

Manuale pratico di pesca del gambero (Parte I)


Riguardo oggi con simpatia la famosa scena di Forrest Gump in cui Buba elenca i milioni di modi in cui si possono cucinare i gamberi. Di ritorno da 52 giorni ininterrotti di oceano, senza mai attraccare a terra, una cosa che ho imparato è che nella routine costante di ogni giorno, se è pur vero che “prawn fishing is not rocket science” come diceva il capitano, è almeno un qualcosa di semplicemente complicato.
Di gamberi e gamberetti (prawns) ce ne sono di diverse specie, tipi e dimensioni. Qui in australia vengono classificati in base a quanti piccoli animaletti servono per arrivare al peso di un pound: Under 10, 10-20, 21-30, 30-40. In una categoria a parte vengono classificati i “Soft and broken”, gamberetti mollicci pescati nel mentre della muta della loro corazza esterna o non integri con la testa a penzoloni o con tagli vari ed eventuali in varie parti del corpo causati spesso dalla pressione di altri pesci nella rete o dalle chele dei granchi che nel panico si aggrappano a qualunque cosa gli capiti a tiro.
Qui sul fondo dell’oceano della East Coast tra la terra e la barriera corallina, dove ancora il mare non sprofonda per kilometri e kilometri, si trovano diverse specie di questi piccoli “mud feeders”.
I Tiger sono i cosiddetti “money prawns”, mediamente di dimensioni più grandi, rossi a strisce arancio, facili da vedere e raccogliere nel sorting tray and “very easy to grade” (vedi sotto).
Gli Endeavour sono spesso invece di più piccole dimensioni e hanno un valore di mercato più basso, tutti gialli e onnipresenti almeno in questa stagione soprannominata per l’appunto “Endeavour season”. Ad Aprile inizia invece la Banana Season, che prende il nome dai Banana prawns, gamberetti particolari che necessitano di reti apposite per la pesca in quanto sono gli unici che si muovono in schools, tutti insieme, come gigantesche bolle fosforescenti nelle profondità scure dell’oceano. Giallissimi crescono però più a nord nel Torres Strait tra l’Australia e la Papua Nuova Guinea, dove noi per mancanza di permessi, non siamo potuti andare. Essendo un’area preziosa per la pesca, infatti, (massiccia è la presenza anche di Tiger prawns da quelle parti) la licenza per portare lì la propria barca arrivano a costare fino a 4 milioni di dollari. Una pesca a ritmi diversi quella dei Banana prawns, la Serie A del prawn fishing per fatica, lavoro e abilità richiesta, sicuramente non per novellini come me.
Il terzo tipo di gamberetti che si può trovare sulla East Coast sono i Kings Prawns che si dividono in Kings e Red Spot Kings (per la ovvia presenza, deducibile dal nome, di due puntini rossi sulla coda da entrambi i lati). I Kings prawns hanno un valore di mercato medio, che sull’Angelina Star veniva accresciuto con la cottura nel cooker (immaginatevi un grande friggitore di patatine fritte) non appena dopo la pesca.
Freschi di oceano, ancora caldi, quei gamberetti sono deliziosi.  Nonostante i Red spots siano di un giallo più pallido, entrambi i tipi presentano strisce come bruciacchiate sulla pancia e delle simpatiche zampette blu elettrico. Dimensioni medie a cavallo tra i 10-20 e i 21-30.
A questi si aggiungo altri tipi molto rari su cui non mi soffermo, come i Leader Prawns dal colore violaceo che arrivano fino a dimensioni mastodontiche di diversi centimetri.
Ma come avviene la pesca?
I poveri gamberetti sono infondo alla catena alimentare, tutto per loro è predatore, tutto per loro costituisce un pericolo. Perciò di giorno e nella luce si nascondono per poi venire fuori timidamente nel buio della notte, più difficilmente quando la luna piena appare nel cielo (notti in cui spesso si pescano molti Soft che cambiano la loro corazza). Così i pescatori dovendo seguire il ritmo della natura lavorano di notte e riposano di giorno: sui pescherecci le albe sono tramonti e i tramonti sono albe.
Due enormi spuntoni di metallo, non appena lasciato il porto, si aprono come ali da ambo i lati della nave e con una serie di funi e catene reggono tre porte di metallo a cui sono aggrappate le grandi reti. Le porte di metallo sono tenute assieme da tre fili metallici collegati a gigantesche ruote meccaniche su cui si arrotolano e che ne regolano la profondità e ne sono il meccanismo di raccolta e rilascio. Sono, insieme a un sistema di carrucole e leve, la schiena e i muscoli del Sampei di turno, del vecchio pescatore in riva al fiume che tutti abbiamo in mente.
Ogni porta ha il proprio filo metallico (ogni filo lungo circa 15m si unisce poi in un unico cavo) che gli permette di aprirsi a ventaglio sott’acqua, consentendo alle reti di espandersi e di poter “accogliere” nella loro pancia chiunque transiti per quella zona di mare.
Di tutto finisce, infatti, intrappolato dentro alle reti. Nonostante dei filtri metallici e delle apposite aperture studiate per salvaguardare le tartarughe marine e dei pesci più grandi, non è raro trovare impigliato qualche squaletto ingordo.
Questo gigantesco minestrone di “tutto” viene poi scaricato da quattro gigantesche ampolle di rete su un tavolone rettangolare chiamato sorting tray.
Nonostante esistano orami da molto sorting tray più tecnologici e veloci che con nastri trasportatori e rulli aiutano a rendere il lavoro meno faticoso e più rapido, noi lavoravamo su un tavolone normale, una gigantesca vasca su cui stavamo chinati a volte per più di un’ora, in piedi su degli sgabelli metallici traballanti e scivolosi, il che per la schiena non è proprio simpatico.
Una piccola paletta di legno rettangolare (sorting bat) viene usata per smistare i pesci, pesciolini, e varie ed eventuali dai gamberetti, che vengono presi su ad uno ad uno con le dita e raccolti momentaneamente in diversi bakets, divisi per specie, in un lavoro che, per necessità di tempo, richiede una rapidità di mano pari a quella di un grande maestro di pianoforte. E richiede un livello di attenzione abbastanza alto as well. Dai lunghi serpentelli Cat fishes ai grandi serpenti marini, dai brutti Bull rats ai più stupidi musi dei gamberetti stessi, tutto punge e molte punture sono velenosi (non quelle dei gamberi ovviamente) e terribilmente dolorose. Avere sperimentato una puntura di Cat fish o di Bull rats non è stata una esperienza piacevole: è come avere un martello costantemente battuto sulla tua mano mentre i tuoi nervi si semiparalizzano in una mezz’ora in cui il dolore è così incessante che ti rimbomba nel cervello.
I serpenti marini, per fortuna (nonostante l’idiota del mio collega per me abbia sbattuto uno in faccia, ma del “danno umano in sindrome da batman” parleremo nel prossimo post) sono per lo più inoffensivi fuori dall’acqua, ma essendo tra gli animali più velenosi al mondo, bisogna sempre darci un occhio particolare. Comunque  a differenza degli altri piccoli bastardi citati primaquesti sono chiaramente visibili e non si mimetizzano sotto i gamberetti, come se non aspettassero altro che tendere una vigliacca imboscata.
Una volta che tutto il tavolo è vuoto (tutto questa “crap”, come viene chiamata in basso gergo, viene ributtata in mare attraverso uno scivolo metallico) si procede alla gradazione dei gamberetti, ovvero la divisione per dimensione.
Questa può avvenire a mano, oppure usando una macchina tanto semplice quanto scarsamente funzionante (grade machine) che è semplicemente composta da due rulli meccanici che divergono a poco a poco l’uno dall’altro, allargando la fessura tra di loro in modo da far cadere nelle ceste sotto posizionate prima i piccoli gamberetti e poi via via quelli più grandi.
Dopo questo lungo lavoro i gamberetti vengono immersi in una vasca d’acqua in cui è stata disciolta una busta di preservante chimico, per poi essere smistati nelle varie scatole, raw or cooked che siano.
Scatole che ogni giorno devono essere compilate, fatte su, smistate per tipo e preparate con una busta di plastica per l’igiene, attività che richiede un’ora e mezza a volte due di noia mortale.
Finita la fase di boxing, le scatole da 5kg, 10 kg o Random weight (dai 12 ai 15 kg) vengono messe negli scaffali dello “snap”, il primo freezer in cui raggiungono nel giro di qualche ora la temperatura di conservazione di -18 gradi centigradi. Quelle piene vengono posizionate negli scaffali metallici, le Bats, invece, quelle ancora da completare, vengono tenute in modo da poter essere usare velocemente e facilmente nello shot successivo.
Il giorno dopo le stesse scatole dovranno essere spostate manualmente nel freezer principale, un altro toccasana per la spina dorsale.
Shot è il termine con cui si indica tutto questo processo e in ogni notte normale ce ne sono 4: 9.30, 12.30, 3:30 e 6.15, in quanto a quell’ora il sole è già sorto e i gamberetti sono già ben nascosti.
Tra gli shots si effettuano delle try gears. Utilizzando una rete a poppa di dimensioni più piccole, che ogni mezz’ora-quaranta minuti viene poi ritirata normalmente a mano giocando al tiro alla fune con le onde e le correnti, lo skipper può valutare la direzione da prendere, la pescosità della zona, e tirare le somme su che qualità e quantità avrà lo shot successivo. Come per le grandi reti il contenuto viene disperso sul sorting tray, ma con rapidità i prawns in questo caso vengono contati, prima i Tiger, poi gli Endeavour e infine i Kings, per poi essere mantenuti in vita nell’acqua salata e processati insieme a quelli pescati dello shot.
Ma, in pratica, quanti gamberetti si pescano a notte?
Contando che l’oceano è abbastanza imprevedibile e che la fortuna equivale la scienza in questo mestiere,  la nostra media di pesca era da considerarsi buona, sui 400 kg a notte che ha toccato punte eccezionali alla fine di marzo in Margaret Bay con una notte da 800 kg in soli 3 shots.

Facciamo un piccolo calcolo matematico…

Contando le grandi quantità di Endeavour 21-30 sempre presenti, la media dimensione dei gamberetti può essere calcolata in 16 per pound.
Quindi quanti sono 800 kg di gamberetti?
1 pound= 0.45359237 kg, approssimato 0.45, il che porta a 35,5 gamberetti per fare un kilogrammo. Moltiplicato per 800… 28444! Diviso tre persone che eravamo a sortire tutto quel ben di Dio, quella notte dalle mie dita ad uno ad uno sono passati circa 9481 gamberi.
Ora si capisce perché le mani, costantemente bagnate  e sudate dentro i guanti di gomma per 12 ore consecutive, sono la prima cosa che si riempie di piccolo piaghette, visciche, calli e di tutto e di più…  ma per questo e per molto altro devo scrivere una Parte II.
                                                                            Tiger prawn
                                                                                                King prawn

Nessun commento:

Posta un commento